Parliamo di DOMOTICA

COS’E’ LA DOMOTICA:

La domotica è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine domotica deriva dal greco domos (δοµος) che significa casa e ticos (τικος) -suffisso che indica le discipline di applicazione.

La domotica è nata nel corso della terza rivoluzione industriale allo scopo di studiare, trovare strumenti e strategie per:

  • migliorare la qualità della vita;
  • migliorare la sicurezza;
  • risparmiare energia;
  • semplificare la progettazione, l’installazione, la manutenzione e l’utilizzo della tecnologia;
  • ridurre i costi di gestione;
  • convertire i vecchi ambienti e i vecchi impianti.

La domotica svolge un ruolo importante nel rendere intelligenti apparecchiature, impianti e sistemi. Ad esempio un impianto elettrico intelligente può autoregolare l’accensione degli elettrodomestici per non superare la soglia che farebbe scattare il contatore.

Con “casa intelligente” si indica un ambiente domestico – opportunamente progettato e tecnologicamente attrezzato – il quale mette a disposizione dell’utente impianti che vanno oltre il “tradizionale”, dove apparecchiature e sistemi sono in grado di svolgere funzioni parzialmente autonome (secondo reazioni a paramatri ambientali di natura fissa e prestabilita) o programmate dall’utente o recentemente completamente autonome (secondo reazioni a paramatri ambientali dirette da programmi dinamici che cioè si creano o si migliorano in autoapprendimento.

Ad un livello superiore si parla di “building automation” o “automazione degli edifici”. L’edificio intelligente, con il supporto delle nuove tecnologie, permette la gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici (climatizzazione, distribuzione acqua, gas ed energia, impianti di sicurezza), delle reti informatiche e delle reti di autocomunicazione allo scopo di migliorare la flessibilità di gestione, il comfort, la sicurezza, il risparmio energetico degli immobili e per migliorare la qualità dell’abitare e del lavorare all’interno degli edifici.

Un esempio:

il controllo della casa con sistema Philips TSU-9800 (fonte e copyright Domotica.it)una soluzione semplice, intuitiva e relativamente poco dispendiosa per controllare a distanza tutti i vari dispositivi presenti in casa, un vero e proprio touch screen-panel che, con un hardware potenziato e un processore più potente, sfrutta la praticità delle reti ethernet wi-fi (in RF a 2,4Ghz) e la tradizione dei segnali IR.

Lo trovo molto particolare…voi cosa ne pensate??

Leave a comment

Your comment