OLED. LE NUOVE TV.

Le tv al plasma ed LCD presto saranno una cosa del passato, immagina uno schermo televisivo sottile come un foglio di carta e che pesi non più di qualche decina di grammi. ^__^

Oppure così flessibile che può essere piegato attorno al tuo polso e che sia virtualmente indistruttibile.

Il beneficio principale dei display OLED rispetto ai tradizionali LCD è che gli OLED non richiedono la funzione di retroilluminazione, e consumano meno energia durante le operazioni. Ci si aspetta che gli schermi OLED siano prodotti più efficientemente di quelli LCD e plasma. La tecnologia AMOLED è realizzata con strati di catodi, molecole organiche e anodi. Lo strato di anodi riveste una rete di transistor a pellicola sottile (TFT) che formano una matrice. La rete TFT stessa è la circuiteria che determina quali pixel verranno accesi per formare l’immagine.

Display ultra piatti
La nascente tecnologia dei display ultra piatti che sfrutta diodi organici ad emissione di luce (OLED) sta iniziando a dare i suoi frutti grazie alla Sony, Samsung SDI e altre case produttrici che la stanno inserendo nelle nuove applicazioni. Sony afferma che sta per immettere sul mercato una TV OLED da 11 pollici per la prima volta al mondo quest’anno. Società coreane come la Samsung Electronics, Samsung SDI, LG Electronics, LG.Philips LCD e Neoview Kolon stanno anch’esse investendo in questa tecnologia, che dovrebbe rimpiazzare gli attuali schermi LCD e al plasma nel lungo periodo, diventando la norma per quanto riguarda i display digitali. Il presidente della Samsung Electronics Digital Media, Park Jong-woo, ha affermato che i display organici possono essere una svolta per i suoi affari televisivi, dato che la competizione per creare schermi più grandi che c’è oggi non importa molto ai consumatori finali.

Qualità superiore dei televisori OLED

Altro fattore determinante è lo spessore dello schermo TV, che in alcuni casi raggiunge i 3 millimetri, il fattore di contrasto, che nei migliori televisori al plasma può raggiungere il rapporto di 10.000:1 nei televisori OLED raggiunge l’incredibile risultato di 1.000.000:1, consentendo una visione sempre ottimale, anche in condizioni di luce ambientale avversa.

Televisori OLED in commercio

Tra i primi modelli di televisori OLED in commercio, troviamo il televisore OLED Sony XEL-1.
Il suo schermo ha uno spessore di circa 3 millimetri con una diagonale di 11 pollici ed è in grado di raggiungere una definizione di 940 x 540 punti. Con un peso inferiore ai 3 kg, questo televisore OLED include un tuner digitale, 1 Ethernet, 1 USB ed un ingresso HDMI.

Altro punto a favore degli schermi OLED è l’ancor più elevato angolo di visione, che già nei più recenti modelli di televisori LCD è significativo.

Tecnologia OLED ed ambiente

I televisori OLED producono un impatto ambientale notevolmente inferiore rispetto ai televisori LCD e Plasma e possono essere stampati su molteplici materiali, anche flessibili.

Schermi OLED…. velocità di refresh garantita

I vecchi problemi di scia degli LCD, non si possono verificare sugli schermi OLED, dotati di una capacità di rinfresco del video notevolmente superiore.

Durata dei televisori OLED

Anche i migliori prodotti devono avere qualche problemino, per i televisori OLED, il maggior difetto è legato alla minore durata dello schermo, che essendo costituito da materiale organico, e maggiormente soggetto a deperibilità.

Sono proprio curiosa di vederlo un giorno da vivo….^___^

Leave a comment

Your comment