Nokia n97 Vs IPhone 3GS Apple. Un confronto impari..IPhone batte Nokia.
AND THE WINNER IS……IPHONE 3GS!! Come volevasi dimostrare…dai….
BELLO IL NUOVO NOKIA N97, MA CON L’IPHONE 3GS DI APPLE NON HA A CHE FARE!!!! Madonna…molto VECCHIO STILE nel look e nelle funzioni noi, della nostra generazione ci ASPETTIAMO DI PIù DA NOKIA DAIIIIIII!!!! e POI per me è bruttino—
(Nokia a sinistra, IPhone a dx)
guardate il video e fatevi un’idea voi: (L’Iphone di Apple NEL VIDEO è a sinistra OVVIAMENTE!!!!), è in inglese ma si capisce benissimo anche solo a guardare le funzioni…sotto ci sono alcuni pareri di chi ce li ha….
iPhone 3Gs Vs Nokia N97: Browser Comparison | Nokia N97.
Allora…dopo questo video e il dibattito tra N97 e iPhone 3GS…non dico altro….è ovvio che mi faccia piacere che Apple batta Nokia…e pensate che la mia è un’opinione OGGETTIVA PERCHè IO ADORO NOKIA!! L’HO SEMPRE AVUTO….E SONO NOKIA FAN…però caspita..Nokia…non copiare Apple…altrimenti si fanno di quelle figuraccie!!
Nokia è visibilmente più lento…Symbian può prendere virus…l’Iphone di Apple no..la pagina non si vede completa e veloce come per l’Iphone…unica cosa bella è che il Nokia n97 può vedere quei video in flash..
…Nokia…devo convertirmi all’Iphone…oggi LA VELOCITà E PRECISIONE è TUTTO..e poi per zoomare nel Nokia serve ancora entrare con la freccetta…mentre per l’Iphone basta un dito….entrambi touch screen…ma…
non vedo la stupenda novità Nokia…..delusione…
Per le specifiche tecniche andate su Specifiche tecniche Nokia N97
Chi li ha entrambi esprima un parere qui…gracias…
Cris XS
Aggiungo il mio punto di vista da utilzzatore di un iPhone 3G (firmware 3.0) e di un N96 con firmware aggiornato all’ultima versione disponibile. Partiamo dalla situazione che sto vivendo: il mio N96 è in assistenza in quanto, dopo soli 7 mesi di utilizzo (e cura maniacale!), ha deciso di “morire” . Il primo guasto è stato allo schermo che si è spento senza dar più segni di vita, il secondo (con mezzora di ritardo dal primo) è stato quello di spegnersi senza riaccendersi più e senza caricare più la batteria. Pertanto ora sto usando il mio iPhone 3G come telefono abituale e non più solo come strumento per la navigazione come invece ero solito fare.
I 7 mesi con l’N96 sono stati alquanto travagliati. Partiamo dal momento dell’acquisto: telefono subito lento con sistema operativo instabile. Capitavano spesso riavvii inaspettati e blocchi di vario genere. La cosa più grave è stata un’incompatibilità del Bluetooth con il sistema vivavoce della mia Alfa 147. Tale sistema funziona con tutti i telefoni, ma con l’N96 dopo qualche connessione non funziona più. La prima cosa che pensai fu a un guasto del vivavoce dell’auto, ma dopo, test vari con almeno 3 telefoni diversi, ho capito che è l’N96 ad avere qualche problema di incompatibilità. Oltretutto il problema è stato riscontrato anche da utenti statunitensi e la soluzione non è ancora nota. Dopo due aggiornamenti firmware, l’N96 è migliorato nettamente come velocità d’utilizzo e come stabilità. Anche se ogni tanto lamenta di qualche riavvio o blocco che ne rende impossibile l’utilizzo. Ma la cosa peggiore resta la batteria: da sempre dura un giorno. E’ vero, ho attiva la rete 3G e lo schermo è grande e luminoso. Ma sono disattivati sempre bluetooth e wifi. In un giorno invio al massimo 10 sms e faccio al massimo 1 ora di chiamate. Il resto è puro stand by. Quindi, per me, la batteria è insufficiente e scarsa.
Ed ora che l’N96 è in assistenza come vanno le cose? Vanno molto molto molto bene. Il mio iPhone 3G usato come telefono fa scoprire quanto l’iPhone possa cambiare le abitudini quotidiane. Prima lo usavo solo come piattaforma per internet mobile, per cui le mie abitudini erano cambiate ma non eccessivamente. Usare un iPhone come telefono abituale ne fa percepire l’eccezionalità. Innanzitutto, per confrontarlo con l’N96, non ha mai lamentato instabilità o blocchi software fin dal primo firmware. Inoltre il bluetooth funziona egregiamente con tutti i sistemi vivavoce (compreso quello della mia 147!). E la batteria? Lo schermo è “grandissimo” e touch, la rete 3G è sempre attiva, il bluetooth rimane acceso almeno 1 ora al giorno, mando almeno 10 sms, faccio almeno 1 ora di chiamate… MA LA BATTERIA DURA 2 GIORNI! Personalmente non credevo fosse possibile vista l’esperienza con l’N96. Ma così è. E penso che quando l’N96 tornerà dall’assistenza, farà il suo bel riposino nella scatola. Perché vedo veramente difficile ritornare a un telefono che, nonostante le funzioni di “nuova generazione” promesse e un hardware da “far spavento”, rimane sempre un dispositivo dal sapore di smartphone di qualche anno fa. Un peccato.
Danilo
Thanks for posting about this, I would like to read more about this topic.
Perche’ non parlate anche di tutti i punti a sfavore dell’iPhone? Almeno le persone possono fare confronti piu’ oggettivi. 😉 Potreste anche partire dalla mancanza del flash nelle pagine web, oltre a quello della fotocamera…
Ciao Luigi! Il discorso riguardante i due “flash” nell’iPhone è comprensibilissimo: per la fotocamera non ci sono led o “lampade” pronti ad illuminare lo scatto in notturna e per le pagine web manca il Flash Player che tanti altri telefonini hanno. Sono due mancanze dove sicuramente la seconda è più “grave”. Ma è una scelta dichiaratamente voluta da parte di Apple. Non approvare l’utilizzo di flash significa non perdere il controllo del software che può “girare” su iPhone: da questa volontà nasce l’enorme (mastodontico direi) successo dell’App store. Ci sono poi, a detta di molti tecnici, altri motivi come il probabile maggior utilizzo della batteria. Si parla però di un lavoro di stretta collaborazione tra Apple e Adobe per portare alla realizzazione di un Flash Player per iPhone che colmi il gap esistente senza essere troppo “aggressivo” sulle prestazioni del melafonino. Sulla non presenza del flash per la fotocamera mi sento di poter dire che nessun telefono, compresi quelli con flash a led o allo xenon, siano in grado di scattare fotografie decenti al buio. Per quello rimangono solo le fotocamere. Penso che Apple parta da questo assunto: o le cose si fanno al top o non si fanno (vedi l’implementazione dell’autofocus… fino all’iPhone 3G non c’era e ora sul 3GS c’è, insieme al bagaglio d’innovazione che introduce). Resta comunque il fatto che l’iPhone sia il miglior dispositivo nella categoria smartphone per quanto riguarda l’interfaccia utente e la navigazione internet. Il multitouch e Safari Mobile sono ancora lungi dall’essere avvicinati…
Come fate a dire che l’iPhone sia migliore del Nokia in questione, lo sapete solo voi. Per non parlare del fatto estetico: penso che l’iPhone sia uno dei prodotti più brutti creati da Cupertino!
E dire che uno dei punti di forza di Apple era proprio l’estetica, ma visti i nuovi prodotti, come il MBP (terrificante nella nuova veste dello chassis), direi che ormai c’è ben poco di che gioire.
Oltretutto l’articolo è palesemente sbilanciato (lavorate mica per la Apple?), dato che vi sono diversi svantaggi da segnalare riguardo l’iPhone, e mi stupisce che per voi sia tutto così roseo…
E poi mi dispiace, ma il discorso dei virus non sta in piedi: l’iPhone può prende virus eccome! Un qualsiasi prodotto connesso a internet diventa automaticamente vulnerabile: l’unico pc (o telefonino) sicuro, è un apparecchio SPENTO! Ed è la PRIMA cosa che si studia a Ingegneria Informatica!!! La seconda è la stupidaggine che i pc equippati con Linux non possono prendere virus… lol!
Di cose da dire ce ne sarebbero milioni (come ad esempio, che finchè saremmo così tanto soggetti al digital divided, questi apparecchi sono fuori mercato, in quanto costa troppo connetterli e ci sono troppi pochi hotspot!), ma credo sia inutile specificare un parere qui. ^__*
…e per la cronaca, non ho nè l’uno, nè l’altro prodotto, ma ho avuto modo di studiarli! ^__^
Ciao! Grazie mille per aver espresso la tua opinione qui sul nostro blog.
E’ evidente come le nostre opinioni siano discordanti. Ci tengo però a dire una cosa: sia io che Cristina non lavoriamo per Apple, ma ne siamo chiaramente entuasiasti clienti.
Prendo in considerazione ora tutti i punti del tuo discorso.
L’iPhone è migliore del Nokia N97 non come hardware, sia ben chiaro. Ma lo è sicuramente come esperienza d’uso. La User Interface e il suo esser maggiormente user friendly lo rendono imbattibile. Il sistema Symbian su cui si basa l’apparecchio Nokia è il suo vero punto di debolezza. La lentezza che caratterizza tutti i sistemi Symbian (ed è un dato di fatto, reale e inconfutabile) è un qualcosa di inaccettabile in un telefono che costa dai 600 ai 700 €. I sistemi Symbian sono caratterizzati da una scarsa ottimizzazione della memoria RAM rendendo il multitasking presente una cosa alquanto inutilizzabile con anche solo 2 applicazioni aperte. L’iPhone dal canto suo sfrutta un hardware molto inferiore in modo molto migliore. L’iPhone OS è ottimizzato, stabile e costantemente aggiornato. Ogni telefono Nokia riceve aggiornamenti firmware costantemente solo durante il primo anno dalla messa sul mercato, poi diventerà piano piano deprecated. Ma sono politiche principalmente commerciali… per cui non voglio entrarne nel merito.
Parliamo ora di design. Il tuo è un parere personale e alquanto discutibile. Come lo è il mio. Personalmente ritengo che il nuovo Macbook Pro, come anche il nuovo Macbook, gli iMac, i vari iPod e anche iPhone siano di un design molto raffinato. Sottolineo il molto raffinato e non impeccabile. Tutto è sempre migliorabile. Se però dei prodotti ricevono consensi a livello planetario in termini di design suppongo che ci siano menti più qualificate della nostra e della tua per poter dare giudizi inconfutabili. Per cui ognuno può dire che una cosa per lui è bella o brutta.
Parliamo ora di virus. Voglio partire dal punto in cui mi trovo con te concorde. Nessun sistema è a prescindere sicuro se non si trova isolato dalla rete o meglio ancora spento.
Parliamo ora di iPhone: esistono virus per iPhone, è vero. Ma forse non hai prestato sufficiente attenzione nelle tue letture (non esperienze pratiche perché tu stesso dichiari di non essere un utilizzatore…): gli iPhone infettabili dagli worm esistenti sono solo gli iPhone che hanno subito la procedura di jailbreak. Di sicuro sai di cosa si tratta. Semplificando di molto cosa comporta la procedura di jailbreak (lo dico non per te, ma per i lettori che non lo sanno), significa effettuare una serie di operazioni più o meno complesse atte al modificare alcune componenti del sistema operativo dell’iPhone in modo da poter permettere l’installazione di applicazioni di terzi senza passare obbligatoriamente dall’App Store. Il jailbreak inoltre permette di “sbloccare” funzioni che Apple ha deciso di lasciare bloccate o limitarle nel loro utilizzo. L’intento è nobile e fantastico. Il problema nasce dal fatto che questo destabilizza l’intero sistema operativo aprendo falle a scopi benevoli che però possono essere usate anche dai vari worm per scopi alquanto maligni. Ed è importante sottolineare che NESSUN iPHONE CHE NON HA SUBITO IL JAILBREAK PUO’ CONTRARRE WORM in quanto ogni applicazione installata o installabile è approvata e controllata da Apple stessa che ne analizza il codice sorgente. Per cui…
Parliamo ora del tema tanto caro a voi utenti Windows… i virus! E’ negli annali che non esiste un virus per sistemi Mac OS X. E’ un dato di fatto, non confutabile o discutibile. Punto.
Per i sistemi Linux qualche virus esiste, ma sono ben pochi in confronto a ciò che esiste per Windows. Nelle sue varie versioni. Dall’alba dei tempi al fenomenale (davvero?) 7.
Ultimissima cosa. Il digital divide si combatte eccome! Guarda per esempio la nostra pagina su Eolo. Certo, questa è una semplicissima e banale marchetta. Ma è un passo avanti per le molte persone che ancor oggi sognano una linea a banda larga. Questa è una delle soluzioni possibili. E oltretutto di comprovata qualità. Sugli Hotspot hai ragione… troppo pochi e troppo cari. Ma questa è Italia, no?