Novità Apple: Mac OS X Lion, iLife ’11 e MacBook Air
Ieri, in quel di Cupertino, si è tenuto un evento a dir poco eccezionale! “Back To The Mac”! Con Cristina abbiamo seguito l’evento in diretta streaming sul sito Apple e abbiamo apprezzato le novità presentate da Steve Jobs senza un secondo di ritardo. Principalmente si è parlato di nuovo, e finalmente, di Mac. Software e hardware.
Partiamo, secondo me, dalla cosa più importante. Mac OS X. Grandi novità: Lion! Trattasi della release 10.8 che uscirà la prossima estate. Ieri è stato solo uno “sneak peek” per cui ci sono state solo piccole (secondo me piccolissime) anticipazioni sulle novità che questa major release in realtà conterrà. Si è parlato di un “circolo” che Apple ha voluto creare: per creare iOS per iPhone si è partiti da Mac OS X ispirandosi alla sua versatilità, prestazionalità, stabilità e innovazione; da iOS per iPhone si è arrivati con enormi miglioramenti ad iOS per iPad; ed ora da quest’ultimo iOS si portano grandi novità in MAC OS X Lion. Un ritorno “al passato” che parla di futuro. Le novità citate ieri sono: FaceTime su Mac (per cui video-chiamata con iPhone 4 e iPod touch di ultima generazione), Mac App Store (esattamente uno store di applicazioni per Mac, come per iPhone, iPod touch e iPad), Launchpad (un sistema per il “lancio” delle applicazioni molto simile alle schermate di iPhone, iPod touch e iPad), full screen App (per cui esecuzione dei programmi in modalità tutto schermo e pertanto il dock e la barra delle applicazioni non sono sempre presenti), Mission Control (grande evoluzione-unione di Exposé, Spaces e DashBoard). Sono belle novità, soprattutto Mission Control (secondo me). Ma penso che Lion porterà molto di più. Attendiamo il lancio definitivo. Secondo me ci sarà un rinnovo dell’interfaccia grafica (colori di finestre, funzionamento del Finder etc): l’indizio viene dall’ultima versione di iTunes che presenta un posizionamento dei tasti “rosso”, “giallo” e “verde” delle finestre non più in orizzontale ma in verticale e le iconcine in stile Finder grigie e non più colorate. Vedremo se avrò ragione.
iLife ’11 porta innovazioni in iPhoto, GarageBand, iMovie. iPhoto principalmente potrà funzionare in modalità tutto schermo, sarà maggiormente integrato con FaceBook e Mail, avrà nuovi SlideShow, Fotolibri e cartoline. GarageBand fa nuovi passi in avanti e permetterà soprattutto di valutare (e memorizzare) i propri progressi in fase di apprendimento. I musicisti sicuramente possono capire molto meglio di me i vantaggi delle novità di GarageBand riportati sul sito Apple. iMovie permetterà montaggi di maggior effetto: saranno disponibili nuovi temi ed effetti video, migliora nettamente la gestione dell’audio, saranno disponibili effetti “one-step” applicabili in un clic, ci sarà la possibilità di “trovare” le persone nei video ed infine iMovie sarà totalmente integrato con YouTube, FaceBook, iPhone, iPad,iPod e Apple TV per la pubblicazione dei video prodotti. iLife ’11 è disponibile già da oggi al modico prezzo di 49€ per la licenza singola e di 79€ per la licenza familiare.
Dal punto di vista hardware la novità era annunciatissima ed attesissima. Trattasi del nuovo MacBook Air. Anzi, dei nuovi MacBook Air. Come la versione precedente il MacBook Air è sottilissimo e leggerissimo. La grande novità è la doppia dimensione dello schermo: 11″ e 13″. Il peso si aggira intorno al chilogrammo. Leggero direi ;). La batteria del nuovo MacBook Air segue “l’andazzo” di tutta la nuova serie di MacBook: durata con connessione WiFi attiva di 5 ore per il modello 11″ e di 7 ore per il modello da 13″. Le porte USB presenti sono 2 invece che 1 su entrambi i modelli. E’ presente anche una Mini display port per il collegamento di schermi esterni. Sul modello da 13″ inoltre è presente il lettore di schede Secure Digital. Chiaramente il touchpad è multitouch e sono presenti speaker e microfono, nonché l’uscita audio per le cuffie. I prezzi partono da 999€ (purtroppo la conversione da Dollari ad Euro è 1 a 1). I modelli di base hanno tutti 2 GB di RAM e hanno memoria di tipo flash. Per cui niente dischi classici con conseguente riduzione del rumore, del calore e del dispendio energetico. Esteticamente il nuovo MacBook Air è una vera bomba di design.
Per chi volesse vedere tutto il keynote, è possibile vederlo al link seguente: http://events.apple.com.edgesuite.net/1010qwoeiuryfg/event/index.html