Concorso fotografico europeo dal tema: L’ACQUA

E‘ indetto un nuovo concorso fotografico, il cui tema dominante è L’ACQUA.

The Water, l’acqua. Il tema va interpretato nel senso delle problematiche ambientali, e non in termini astratti. L’acqua è l’elemento critico per la sopravvivenza del nostro pianeta, sotto diversi aspetti; il tema offre quindi ampie possibilità di espressione.

Al seguente link trovate tutti i dettagli del concorso europeo, la cui premiazione avverrà a settembre a Berlino!

Concorso fotografico Eisa

Vi segnalo una fotografia che mi ha molto colpita (l’autore è MARINO CARULLI): una donna indiana esegue un gesto (sacro?!) molto intenso…mi piace in particolar modo la resa cromatica e le mille sfumature colorate dell’acqua che riflettono il vestito della donna e del paesaggio..l’intensità dello sguardo della donna indiana non passa certo in secondo piano.  L’autore è anche riuscito a “congelare” l’attimo e l’acqua che la donna fa cadere dalle sue mani…con molto realismo…si apprezza L’IMPORTANZA DELL’ELEMENTO “ACQUA” (la donna le dà questa importanza!) e si ha la sensazione di poterla toccare..sentire fresca sulle mani…FOTO STUPENDA.

di MARINO CARULLI.

Ringrazio l’autore ovunque tu sia per aver pubblicato la tua foto.  Sei bravissimo, e se fai un salto qui, ci farebbe molto piacere se potessi darci degli indizi in più sulla foto…dove è stata fatta..come…e quello che hai voluto effettivamente immortalare a partire dalla tua mente e dal tuo occhio..un esempio per tutti..ps: che obiettivo hai usato?

XS^^

Polaroid introduce Polaroid Two!

Polaroid per riguadagnare qualche fetta di mercato ha progettato e realizzato Polaroid TWO.

Polaroid Two

Si tratta di una fotocamera digitale compatta con la simpatica caratteristica di poter stampare direttamente le fotografie su carta fotografica autoadesiva. Un po’ come la vecchia e mitica Polaroid! Per stampare le fotografie è utilizzata la tecnologia Zink (acronimo di Zero Ink): il segreto della stampa sta nella carta fotografica utilizzata che incorpora all’interno di sè cristalli di tutti i colori primari che normalmente troviamo nelle cartucce delle stampanti. Questi cristalli vengono attivati con 200 milioni di onde magnetiche e quindi formano il colore necessario a creare l’immagine.

Anteriore e posteriore della Polaroid Two

Ritengo che l’idea sia molto simpatica e molto nostalgica. Oltre ciò ritengo questa fotocamera digitale compatta abbastanza povera di appeal. La risoluzione delle immagini è limitata (3072×2304 pixels) e le stampe delle fotografie sono piccole (2″x3″ quindi 5cm x 7,6 cm circa). Sarà una fotocamera che farà successo tra i nostalgici. Chi vuole fare belle fotografie usando una fotocamera compatta ha l’imbarazzo della scelta e per stampare le proprie fotografie può rivolgersi ai tanti servizi online di stampa di fotografie spendendo molto poco oppure può acquistare una stampante per fotografie oramai a pochi Euro.

Sarà un successo o un inutile tentativo di Polaroid di salvare qualche quota (piccola piccola) di mercato?

Wowo Tesoro..CHE GANZATA!! Io trovo che sia carina!!! ^__^ semplice per chi ha poche pretese…secondo me può servire per chi per lavoro gira e istantaneamente vuole produrre etichette o regalare le foto agli amici…idea originale invece per un mondo che corre….

poi cmq per chi ha pretese fotografiche come me in quanto a pixel e risoluzione per qualità di immagine, ti do ragione….

Però se costasse poco la comprerei giusto come sfizio…(in fondo un’amante della fotografia come me..vorrebbe possederli tutti questi gingilli…anche solo per sperimentare come funzionano!!!!)..

Mi chiedo solo una cosa…la stampa sarà come quella delle foto uscite dalle stampanti di oggi quindi? Cioè-..le vecchie POLAROID avevano il problema che nel tempo (breve…) l’immagine si deteriorava…

MI CHIEDO…^__^ COSA AVRANNO PENSATO I PRODUTTORI? PER QUALE VERO MOTIVO L’AVRANNO “RIVISITATA”? 😉

“Ai posteri l’ardua sentenza…” ^__^XS

Immagine da un collezionista di Polaroid

Approfondimenti sulla “vecchia POLAROID ONE” al link:

http://itomizer.com/2007/01/29/polaroid-mania/

Poco fa ho chiesto a mia mamma di trovarmi la nostra “vecchia Polaroid”…emozione!! ^__^ Che GRANDE!!!!

RICORDO QUANDO SEMBRAVA UNA MAGIA VEDERE USCIRE LA FOTOGRAFIA DALLA MACCHINA FOTOGRAFICA APPENA SCATTATA….;)

La mia POLAROID GIGANTE 😉 E’ leggerissima però!! Ho scattato velocemente alcune foto con il mio cellulare Nokia N96 della mia Polaroid…;)

Polaroid One di Cristina

C'erano persino le indicazioni sul retro della GIGANTE POLAROID!

(cliccate sull’immagine se volete leggere cosa c’è scritto..;)

mi chiedo se si può farla funzionare ancora…si trova ancora la pellicola speciale? Si trova ancora in commercio? ;)) Giusto per curiosità….C’è qualcuno che utilizza ancora la POLAROID di voi? Quale motivo sta alla base di questa vostra scelta?

COMPRERESTE LA NUOVA POLAROID? 😉

Ricordo quando c’erano solo i rullini..

Ricordo….e pensavo che da quando IL RULLINO è stato “sostituito” dalla ben più moderna TECNICA DIGITALE (tranne che dai nostalgici…), probabilmente ognuno di noi ha potuto sperimentare fotografie più “naturali”, più “improvvisate”…cosa che si temeva anni indietro quando si DOVEVA  far risultare bella una foto e per sicurezza si immortalava una POSA STATICA. Quando ero piccola io ricordo che ci facevano mettere quasi sempre in posa…(almeno oggi lo si può decidere….) perchè sapevamo che LO SVILUPPO DEL RULLINO COSTAVA..quindi non si dovevano sprecare gli scatti. Questo “frenarsi nello scattar foto” per me però non portava a sperimentare come ora tutte quelle situazioni istintive e di movimento che invece ora, con tanto intuito, cerchiamo di anticipare per uno scatto che immortali L’EMOZIONE VERA DELL’ATTIMO DELLO SCATTO….

primi rullini

Cosa ne pensate? E’ stata una fortuna l’introduzione della DIGITALE o no?

A me vengono i brividi a ricordare il passato…com’era tutto diverso per noi bambini…ci dicevano di stare attenti a non scattare per sbaglio….e ci davano la macchinetta fotografica solo quando andavamo a fare le gite scolastiche…;)

In effetti le mie prime foto sono state disastrose!!! ^__^ La gita sul Lago Maggiore…mamma mia…a ripensarci quante foto ho buttato…uscite sottoesposte…(al tempo nemmeno sapevo cosa fosse questa parola…)…erano scurissime…o nere totali… inquadrate male..

Mi chiedevo ESISTE AL MONDO UNA MACCHINA FOTOGRAFICA CHE INGLOBI RULLINO E TECNICA DIGITALE?? Una sorta di “mostro” di macchina…;) magari enorme…o ingombrante..senza senso, di sicuro..ma così, giusto per sperimentare la cosa….chissà se qualcuno l’ha creata….    ^__^ XS

18.33: Lo ricordo anch’io… Ricordo le usuali 12 “possibilità” di scatto 🙂 E i benevoli regali dei genitori quando ci concedevano un prestigioso rullino da 24 scatti! Magari poi si avevano 2 o 3 scatti in più perché il rullino era più lungo del previsto! Non voglio ripensare al lusso dei rullini da 36 pose: l’avrò avuto si e no 2 volte a mia disposizione! E l’unica occasione di fare fotografie erano le gite scolastiche… dove tutti ci mettevamo in posa e prima di scattare la fotografia ci si pensava almeno 3 volte! Il digitale ha cambiato il mondo… di certo non tornerei più indietro!


ILLA PRESENTA LA PADELLA CHE “COLORA” LA COTTURA!!

LA LINEA “THERMORING” di Illa propone una padella CON UNA PARTICOLARE TECNOLOGIA TERMICA! Caratteristiche di antiaderenza e bordo ad anello in grado di segnalare il calore raggiunto sono racchiuse in questa innovazione!!

 il bordo diventa rosso nel momento in cui l’utensile è caldo.  È quindi possibile abbassare la fiamma per assecondare la giusta cottura, calibrando il calore impiegato, ma anche per risparmiare energia ed evitare di rovinare l’antiaderente. Quando il bordo torna grigio, il prodotto può essere maneggiato e appoggiato liberamente, lavato e riposto … fino alla prossima ricetta!

(dettaglio bordo, a sinistra clicca per ingrandire…)

Un bell’aiuto in cucina CHE NE DITE?? ALMENO SAPPIAMO DI NON SCOTTARCI!!! 😉

È la soluzione ideale per i cuochi esperti, che non rinunciano alla qualità storica garantita da Illa e ne apprezzano le novità tecnologiche, sia per chi predilige velocità e praticità; in ogni caso senza dimenticare il risparmio energetico, a partire dai più piccoli gesti della vita in casa!

Il diametro da 20 cm in vendita a 30 euro.

Assortimento:
– padella (20/24/28 cm di diametro);
– wok cm 28;
– tegame cm 28 con coperchio di vetro.

Io penso che la comprerò e voi?? ;)) BUON APPETITO!!!! ^__^

OLED. LE NUOVE TV.

Le tv al plasma ed LCD presto saranno una cosa del passato, immagina uno schermo televisivo sottile come un foglio di carta e che pesi non più di qualche decina di grammi. ^__^

Oppure così flessibile che può essere piegato attorno al tuo polso e che sia virtualmente indistruttibile.

Il beneficio principale dei display OLED rispetto ai tradizionali LCD è che gli OLED non richiedono la funzione di retroilluminazione, e consumano meno energia durante le operazioni. Ci si aspetta che gli schermi OLED siano prodotti più efficientemente di quelli LCD e plasma. La tecnologia AMOLED è realizzata con strati di catodi, molecole organiche e anodi. Lo strato di anodi riveste una rete di transistor a pellicola sottile (TFT) che formano una matrice. La rete TFT stessa è la circuiteria che determina quali pixel verranno accesi per formare l’immagine.

Display ultra piatti
La nascente tecnologia dei display ultra piatti che sfrutta diodi organici ad emissione di luce (OLED) sta iniziando a dare i suoi frutti grazie alla Sony, Samsung SDI e altre case produttrici che la stanno inserendo nelle nuove applicazioni. Sony afferma che sta per immettere sul mercato una TV OLED da 11 pollici per la prima volta al mondo quest’anno. Società coreane come la Samsung Electronics, Samsung SDI, LG Electronics, LG.Philips LCD e Neoview Kolon stanno anch’esse investendo in questa tecnologia, che dovrebbe rimpiazzare gli attuali schermi LCD e al plasma nel lungo periodo, diventando la norma per quanto riguarda i display digitali. Il presidente della Samsung Electronics Digital Media, Park Jong-woo, ha affermato che i display organici possono essere una svolta per i suoi affari televisivi, dato che la competizione per creare schermi più grandi che c’è oggi non importa molto ai consumatori finali.

Qualità superiore dei televisori OLED

Altro fattore determinante è lo spessore dello schermo TV, che in alcuni casi raggiunge i 3 millimetri, il fattore di contrasto, che nei migliori televisori al plasma può raggiungere il rapporto di 10.000:1 nei televisori OLED raggiunge l’incredibile risultato di 1.000.000:1, consentendo una visione sempre ottimale, anche in condizioni di luce ambientale avversa.

Televisori OLED in commercio

Tra i primi modelli di televisori OLED in commercio, troviamo il televisore OLED Sony XEL-1.
Il suo schermo ha uno spessore di circa 3 millimetri con una diagonale di 11 pollici ed è in grado di raggiungere una definizione di 940 x 540 punti. Con un peso inferiore ai 3 kg, questo televisore OLED include un tuner digitale, 1 Ethernet, 1 USB ed un ingresso HDMI.

Altro punto a favore degli schermi OLED è l’ancor più elevato angolo di visione, che già nei più recenti modelli di televisori LCD è significativo.

Tecnologia OLED ed ambiente

I televisori OLED producono un impatto ambientale notevolmente inferiore rispetto ai televisori LCD e Plasma e possono essere stampati su molteplici materiali, anche flessibili.

Schermi OLED…. velocità di refresh garantita

I vecchi problemi di scia degli LCD, non si possono verificare sugli schermi OLED, dotati di una capacità di rinfresco del video notevolmente superiore.

Durata dei televisori OLED

Anche i migliori prodotti devono avere qualche problemino, per i televisori OLED, il maggior difetto è legato alla minore durata dello schermo, che essendo costituito da materiale organico, e maggiormente soggetto a deperibilità.

Sono proprio curiosa di vederlo un giorno da vivo….^___^

iRobot Roomba: i robot innovativi che cambiano la vita

CHI NON HA MAI SENTITO PARLARE  DEI ROOMBA?

Per chi non li conoscesse sono quei robottini a forma di Ufo o Ruota ad altezza pavimento che PULISCONO LA CASA DA SOLI…;) stupendo vero??

(rosso è moderno ed energetico..giovanile! Bello…)

Aspirano e lavano riconoscendo le pareti e i tappeti….stupendi e a portata di tutti!!! Inoltre non hanno bisogno di essere seguiti quindi ci fanno guadagnare tanto tempo libero in più!!! ^__^ by Cris

Se volete saperne di più…cliccate e leggete sotto!!!! Trovate le varie categorie dei Roomba…da quelli che aspirano solo la polvere per casa…a quelli che lavano sui parquet…….etc..

iRobot Roomba: i robot innovativi che cambiano la vita.

NOVITà USCITA, dopo il robot aspira pavimenti è SCOOBA appunto che lava ovunque autonomamente e non sale sui tappeti della vostra casa….stupendo BRAVO I ROBOT!!! ^__^

ECCO SCOOBA….

Pesce a led luminosi o a fibre ottiche?! Da facebook “ho pescato” questa meraviglia..

Guardate un po’ cos’ho “pescato nella rete” (è un modo di dire stavolta però molto azzeccato..;))) Simpaticissimo pesce a….led luminosi o a fibre ottiche?! ^__^ Voi cosa ne pensate?? Chi conosce il nome di questo pesce?

(cliccate per ingrandire..)

Per avere altre fotografie sottomarine linkate…..e…”pescate” sotto…^__^

Facebook | Foto da Venezuela Under The Sea – Fotografía Submarina.

Il computer in pratica – Come fare a…

Il computer in pratica – Come fare a….

VI SEGNALO QUESTO SITO UTILISSIMO per imparare moltissimo sul Computer..sulla fotografia e sul Mondo Mac…poi ci sono articoli sempre aggiornati e lezioni….troppo bello!!!! Chi ha un Mac può scaricare la WIDGET da mettere in Dashboard!! ^__^ by Cris

Design: il nuovo iPhone!

Stasera mi va di pubblicare delle elaborazioni che potrebbero mostrare il prossimo iPhone (dato in arrivo a giugno). Del suo sistema operativo sappiamo già molto in quanto è stato presentato già da qualche tempo e le beta distribuite agli sviluppatori sono già state diverse. Delle sue caratteristiche tecniche e del suo design invece non sappiamo nulla. I rumors danno per certi nuovi chip grafici e una capacità maggiore (si parla di 32 GB). Chi sogna vorrebbe una fotocamera degna e magari anche una fotocamerina anteriore per le videochiamate… per ora nulla di certo. Ed in rete si trovano diverse elaborazioni, alcune delle quali potete vederle in questo articolo. Personalmente nessuna mi attira particolarmente e tutte sono legate ai sogni di chi le ha create. Sinceramente sono molto curioso e a giugno penso verremo nuovamente stupiti da Apple… ora ci rimane solo l’attesa…

P L A Y S Y S – high quality 3D visualizations

P L A Y S Y S – high quality 3D visualizations.

SEGNALO QUESTO SITO DI RENDERING.

PLAYSYS è uno studio di computergrafica, specializzato nella realizzazione di immagini tridimensionali di altissima qualità ed impatto grafico.

Fondato nel 2007 da Luca Deriu, lo studio opera in diversi settori: dall’architettura di interni alle valutazioni urbane; dal design raffinato di accessori alla progettazione e visualizzazione di componenti meccanici; dalla realizzazione di immagini per cataloghi e materiale promozionale, fino alla presentazione di prodotti farmaceutici; dalla supervisione di riviste specializzate del settore alla stesura di manuali tecnici; dallo sviluppo di software gestionali alla realizzazione di progetti assai più complessi, come prodotti di intrattenimento videoludico…