DOVE LAVORI?
Sono di sede a Desenzano del Garda (BS), nello splendido Lago di Garda! Sirmione, Brescia, Verona, Castiglione, Mantova sono solo alcune delle città a me care fotograficamente! Al bisogno mi sposto nei paraggi e con mio marito valutiamo trasferte di viaggio anche in Paesi al di fuori dell’Italia fino a New York e oltre! Voi chiedete che ci ragioniamo senza problemi!
HAI PARTITA IVA?
Si, da 11 anni ho P. iva come Fotografo Professionista (bisogna averla per essere in regola con le leggi del mercato). Fotografavo anche prima, ma per me è stato un passaggio importante, che significa: rispettare il lavoro dei Colleghi e fare di una PASSIONE un MESTIERE, dove l’amore per lo scatto diventa anche responsabilità professionale ai massimi livelli.
QUAL E’ IL TUO STILE FOTOGRAFICO?
Il mio stile fotografico in inglese si traduce con: portrait street Photography e reportage spontaneo, dove per portrait si intende la mia grande passione per il RITRATTO, street in senso lato significa “AMBIENTATO” non solo in strada ma ovunque dove per “street” venga intesa la libertà d’azione del soggetto nel suo ambiente! Tramite un reportage discreto spontaneo ed empatico fotografo il momento in cui accade un fatto significativo, o ci sia il culmine di un’emozione, di uno sguardo, di un sorriso… Racconto per immagini senza MAI interferire, ma piuttosto “guidando” il soggetto fotografato con complicità, in modo semplice, se la situazione lo richiede. Il risultato saranno immagini fantastiche di spontaneità che rispecchieranno lo stato d’animo in modo assolutamente sincero!
FAI PERSONALMENTE POSTPRODUZIONE? EDITI (CIOÈ LAVORI) LE FOTO SCATTATE?
Ovviamente SI! Quando scatto, la foto è in formato RAW, cioè un negativo digitale (Pensiamo al negativo analogico, ecco è più o meno lo stesso principio solo digitale.
Perciò vanno lavorate tutte le fotografie scattate. Editare per me significa VALORIZZARE con il mio modo di vedere e “sentire” (il mio stile). Non stravolgo l’immagine. Utilizzo software professionali come Lightroom.
Eseguo personalmente l’editing, lavorando le foto una ad una, senza alterarne il racconto. La mia responsabilità per i miei clienti passa anche attraverso l’attenzione e la cura nel processo di “sviluppo” della foto scattata in precedenza in formato negativo grezzo.
BIANCO E NERO O COLORI?
Entrambi. Ci sono foto che assolutamente “nascono in bianco e nero” e altre a colori. Spiego qui il concetto perchè fa parte del mio stile e non rinuncerei mai a uno dei due. Quando vi consegnerò le foto avrò provveduto ad analizzare al meglio la fotografia e ve la proporrò in bianco e nero o a colori, previa scelta personale dettata da molti fattori. Il bianco e nero offre la possibilità all’occhio di porre attenzione su ciò che sta accadendo più che sui colori, all’emozione più che alla situazione, oppure per via delle particolari forme presenti nell’immagine, per le contrapposizioni di chiaro e scuri, per far risaltare ciò che conta. Il bianco e nero permette di avere fotografie senza tempo, eleganti e raffinate, dove i bianchi illuminano e i neri regalano contrasto. Ci possono essere luoghi contaminati da luci artificiali che rendono pacchiano l’effetto in foto, percui la scelta del bianco e nero aiuta a distogliere da quell’effetto, In pratica, fidatevi della mia esperienza. Se mi affidate un lavoro, avrete avuto modo di constatare le mie opere e accettate come lavoro… Posso anche optare per il bianco e nero per movimentare l’effetto finale. Serve lavoro e tempo per editare le immagini (il bianco e nero non è semplice conversione, va lavorato) ed è una forma di rispetto per il mio lavoro accettare la mia creatività e il mio gusto, la scelta del colore o del bianco e nero a seconda delle fotografie, sapendo che per la maggior parte dei casi utilizzerò il colore. (Per le foto immancabili per esempio utilizzo il colore, per le foto di famiglia, parenti etc..). La maggior parte dei casi propongo il colore ma alcune foto sono uniche nel bianco e nero e snaturarne il significato è non accettare la mia forma d’arte.
QUANTI SCATTI ESEGUI?
Siamo sull’ordine delle centinaia, ma non c’è un numero preciso. Scatto durante tutto il servizio fotografico. Poi, eseguo una cernita qualitativa da consegnare agli sposi.
COME SI SVOLGE LA GIORNATA DI LAVORO?
Il servizio fotografico per esempio di un matrimonio inizia con il fotografare la preparazione degli sposi nelle rispettive abitazioni..poi via per il luogo della cerimonia: in chiesa o in comune,per passare alle location esterne per la coppia, il ricevimento con le foto con gli invitati, la festa e la torta…
IN QUANTI OPERATORI SIETE?
Siamo in due, io come fotografa ufficiale, e sono accompagnata da un assistente bravissimo, mio marito che è anche Ingegnere, indispensabile per me come presenza, che mi aiuta per le tante situazioni tecniche e fotografiche particolari che posso delegare solo a lui.
CHE TIPO DI FOTOCAMERE USI?
Uso fotocamere digitali Nikon (D850) e ottiche altamente professionali e luminose. La versatilità e l’alta qualità raggiunta consente di lavorare a luce ambiente senza disturbare, evitando quando possibile il flash. Sono NPS (NIKON PROFESSIONAL SERVICE). Questo mi porta ad essere tranquilla per la certezza di godere di corsia privilegiata per le riparazioni in caso di estremo bisogno.
QUANTO TEMPO PRIMA DEVO PRENOTARE IL SERVIZIO?
Consiglio di contattare il prima possibile, al massimo entro i tre mesi prima e di fermare la data con un acconto.
COME SI PRENOTA UN SERVIZIO?
Dopo aver verificato la disponibilità per quel giorno, potrai prenotare il servizio versando una caparra del 20% e firmando un contratto dove viene riportato tutto (costi, date, modalità, articoli di legge, ecc).
CHI SELEZIONERA’ LE IMMAGINI DA UTILIZZARE PER L’ALBUM?
Le foto, di preferenza, dovrebbero essere scelte da me perché oggettivamente le migliori. Questo riduce anche i tempi di consegna dell’album. In pratica propongo molte foto, all’interno di quelle poi seleziono. Al momento di visionare l’anteprima dell’album come pdf (in uno spazio on line dedicato con password personale), che avrò impaginato secondo mia sensibilità e gusto, gli sposi potranno chiedere di sostituire le fotografie che non fossero di loro gradimento, per quanto questo processo allunghi le tempistiche di consegna. Nel caso di parecchie immagini e soltanto nel caso io lo ritenga utile per qualche motivo, gli sposi possono visionare una selezione delle fotografie da me scattate prima dell’impaginazione, in uno spazio riservato, e decidere circa 150 fotografie preferite. Sarà poi mia cura selezionarne ulteriormente per la composizione dell’album basata su vari criteri.
QUANTO TEMPO PER CONSEGNARE IL LAVORO?
La consegna del lavoro dipende da tanti fattori. Mai meno di 3 mesi. Nel frattempo, dopo circa un mese, per regalare ai miei sposi un’altra emozione dopo il matrimonio, propongo una slide di foto e musica con le foto più belle dell’evento, (previo consenso espresso tramite la firma della liberatoria), pubblicata on line, condivisibile con amici e parenti lontani.
CHE TIPO DI ALBUM INCLUDI NEL SERVIZIO?
L’album è incluso, per contratto, nel costo dei miei servizi ed è un moderno fotolibro, con le fotografie stampate su carta di alta qualità. Propongo uno stile di impaginazione sobrio e curato, elegante e la copertina che può variare a scelta del cliente tra le tantissime proposte.
ESEGUI ANCHE FILMATI VIDEO?
Non eseguo riprese video. Non sono specializzata in ripresa video, eseguo uno slideshow dell’evento con foto e musica. Sono cose diverse: ritengo che una fotografia ferma l’istante in un modo unico e incisivo. Se desiderate, oltre me, avere anche riprese video, posso consigliarvi qualche operatore veramente in gamba specializzato.
IL GIORNO DEL MATRIMONIO!!!
Prima del fatidico Si, avrò già provveduto ad invitarvi a compilare un questionario che vi manderò via mail con alcune domande per aiutarmi a organizzare al meglio la giornata, per venire incontro ai vostri desideri più facilmente, e per chiedervi se ci sono foto assolutamente immancabili per voi. A mia discrezione resteremo durante il ricevimento, valutando più fattori. (Anche per lasciare “respirare” gli ospiti” lontano dagli occhi della fotocamera..).











