Quando devo scaricare le fotografie scattate, io personalmente non utilizzo più il solito vecchio metodo di attaccare il cavetto alla fotocamera al computer, ma da un po’ di tempo a questa parte (ho voluto provarlo bene prima di parlarvene), utilizzo per il mio lavoro e per rendere il tutto più veloce e sicuro un apparecchietto, un LETTORE DI SCHEDE che tramite presa usb si aggancia al computer con il quale state lavorando. In pratica è un lettore di schede dove potete inserire la vostra scheda della fotocamera, avendola tolta in precedenza dalla fotocamera stessa. Ciò permette di non avere la fotocamera, nel mio caso Reflex, nei paraggi, non rischiare di urtarla. Inoltre la fotocamera, è libera di poter essere utilizzata nel contempo viene scaricata la foto dal lettore. La trovo molto molto utile e la consiglio a tutti, ma soprattutto ai fotografi e a chi ha grandi mole di foto da scaricare. Lo scaricamento risulta veloce e sicuro. Nel mio caso posseggo il Lettore Professional UDMA Dual-slot USB 3.0, dotato di due lettori di schede, una per la Compact Flash, l’altro per la mini sd.
Consiglio il lettore, è davvero fantastico!!! Di ritorno da un servizio fotografico, o da un viaggio, con il bel mucchietto di schede da scaricare, procedo scientificamente e in velocità inserendone una dopo l’altra nel lettore…Il lettore viene visto dal computer come uno spazio in cui ci sono i vostri dati, le vostre foto. Non fate altro che trascinare queste fotografie nello spazio da voi creato per conservarle, una cartella etc..
Lo trovo un mezzo efficace, che utilizzano anche i miei colleghi, perchè è agevole, veloce e più pratico. Ringrazio il marito che tempo fa me lo regalò 🙂
Per chi volesse approfondire
http://www.lexar.it/lettori.php
















commenti